Palanzo di Faggeto Lario, Como.
Nata e cresciuta a Erba, è laureata in Pedagogia Interculturale. Ha inventato un laboratorio creativo dal titolo ”Pelle di sasso” e un gioco-alfabeto. Con i legni raccolti nei boschi che ama profondamente, ha realizzato l’opera foto-grafica “Faccia di legno”. Artista, è autrice di cinque Pulcinoelefante, i libri artigianali realizzati con caratteri mobili dall'editore Alberto Casiraghy. E' inoltre autrice di racconti pubblicati in antologie di case editrici nazionali.
Cantù, Spazio Libri Laboratorio La Cornice, 13 febbraio 2010
IN MOSTRA
Dall'8 al 29 maggio, Biblioteca Comunale di Vimercate (Mb), Love Open Day, mostra personale nell'ambito del ciclo di incontri Pagine come rose, organizzato da Provincia di Monza e Brianza.
Domenica 7 marzo 2010, Villa Greppi di Monticello Brianza (Lc), festival Femminile, molto singolare, in mostra Le bambine deluse.
Dal 13 al 28 febbraio 2010, Spazio Libri Laboratorio La Cornice, Cantù, Love Open Day. Why do love stories end bad? they do finish well like as they begin. Opere di Monica Galanti.
Sabato 13 febbraio inaugurazione con presentazione del libro Dire Fare l'Amore di Inachis Io.
2007 - ERBA, Libreria di via Volta, personale Le bambine in erba x l'8 marzo. 2006 - GRAVEDONA, collettiva allo Studio d'arte Giangy. 2006 - LENTATE SUL SEVESO, mostra Le montagne esistono per farci accorgere del cielo, poesia di Monica Galanti e fotografie di Federico Raiser. 2006 - ERBA, Libreria di via Volta, collettiva per le Edizioni Pulcinoelefante. 2005 - MILANO, sede Cai, mostra Le montagne esistono per farci accorgere del cielo, poesia di Monica Galanti e fotografie di Federico Raiser.
SCRITTURE E PUBBLICAZIONI
SKOC (Pulcinoelefante, con pseudonimo Monica Senk, 2007)
CHIARA E DARIO. TI SCEGLIERO' UN GIORNO (Pulcinoelefante)
EVEN AL (Pulcinoelefante, con Julien Beretta, 2006)
AH SI' (Pulcinoelefante, con Alberto Rebori)
HO GLI OCCHI STRALUNATI (Pulcinoelefante, 2004)
L'ALTROLARIO (Editoriale Como, 2004)
CAMAY, in Sirene. Le voci del mare (Terre di mezzo, 2004)
ZANEVAR, in Via dei matti numero zero (Berti, 2002)